SlideShare a Scribd company logo
1 of 67
Il

                      padre
                       della

                   relatività:

                   Einstein

di
Martina Vernazza
Chi   è Einstein
Einstein Albert è nato
il 14 Marzo 1879 a Ulm
   nel Wurttemberg,
d’origine ebraica e di
cittadinanza tedesca.
Einstein non è un bravo
        scolaro

            “Grazie al suo cervello troppo
          fantasioso e al suo spirito troppo
                     indipendente”


             1905 scopre la teoria
           nel

            della relatività,
                 quando aveva solo 26 anni!
Come è nata la “teoria della
        relatività”?
La “teoria della
relatività ristretta”
 è la logica conseguenza




                      della “relatività
                 galileiana”    e ne costituisce
                    il naturale ampliamento.
Chi   è Galileo
Galileo Galilei è nato a
   Pisa il 15 Febbraio
  1564, ed è morto l’8
      Gennaio 1642.
   È stato un fisico,
 filosofo, astronomo e
  matematico italiano,
   padre della scienza
        moderna.
Stabilì i criteri che stanno
                   alla base del cosiddetto
                     “metodo scientifico”


Ogni affermazione sui fenomeni
    naturali deve avere un        Ogni esperimento si riduce a
      riscontro oggettivo         misure di spazio e di tempo.
          sperimentale.
La velocità di un corpo (bocce di metallo)
che scende lungo un piano inclinato aumenta.
La velocità di un corpo (bocce di metallo)
     che sale lungo un piano inclinato
                diminuisce.
Sul piano orizzontale la velocità non può né
aumentare, né diminuire, ma rimane costante.
Se la forza applicata a un punto
 materiale è uguale a zero, allora
esso si muove a velocità costante.




   Tutti i corpi, per inerzia,
  tendono a muoversi a velocità
  costante, se non lo fanno, è
 perché ci sono delle forze che
modificano questo loro movimento
           “naturale”.
Quindi un ciclista che va a 30 Km/h continuerebbe a
             muoversi a questa velocità
             senza bisogno di pedalare.
Le forze di attrito
(ad es. quella tra i pneumatici e strada e quella con l’aria)
                           causano




                     Rallentamento
Sistemi di riferimento




 La descrizione del moto è sempre relativa, cioè
  dipende dal sistema di riferimento da cui lo si
                     osserva.
La descrizione del moto cambia quindi a seconda del
              sistema di riferimento.
Per misurare la posizione di un oggetto nello spazio
              occorre un sistema di riferimento


posizione di un punto
nella
stanza: P(x,y,z)




si ottengono mandando le
          rette
  perpendicolari ai tre
   spigoli suddetti e
  misurando le distanze
 fra l'origine ed i tre
         punti
     così ottenuti.
Sistemi di riferimento inerziali




Un sistema di riferimento in cui vale il
     primo principio della dinamica.
È inerziale un sistema di riferimento che
ha l’origine nel centro del Sole e i tre
 assi che puntano verso tre stelle molto
                 lontane.
Sono inerziali tutti i sistemi di
 riferimento che si muovono rispetto al
sistema del Sole con velocità costante.
quando i sistemi si muovono di moto
 accelerato rispetto al sistema del
                Sole.
Se giocassi a biliardo
    in una nave od in
    un'altra parte non
     riscontro alcuna
       differenza di
       comportamento
negli urti fra le palle.
 I due sistemi inerziali
    sono assolutamente
         identici.
In un treno che
avanza a velocità
costante su binari
rettilinei e lisci
  non si avverte
 nessun sobbalzo.
In questi sistemi di riferimento non
 ci si accorge di essere in moto
       (a meno che non si guardi all'esterno).
non esiste un sistema
        Anche se in realtà …
                 perfettamente inerziale.


Attriti, urti, attrazioni
     gravitazionali e
 quant'altro sono sempre
  presenti e non possono
   essere completamente
        eliminati.
 (ad esempio gli urti su
         un treno)
… le leggi della meccanica sono le stesse
     in tutti i sistemi di riferimento
   inerziali, qualunque sia la velocità
  (costante) con cui essi si muovono gli
          uni rispetto gli altri.
… Einstein riprese il
       cammino
   di questo sommo
  fisico italiano …
Nel 1921 Einstein ha vinto il
premio Nobel per aver scoperto
 che la luce è costituita da




     particelle prive di massa che
 viaggiano nel vuoto alla velocità di
             300 mila km/s.
La velocità della luce        appare la stessa in tutti
 i sistemi di riferimento inerziali e non si verifica
     nessun aumento o diminuzione della medesima.




  La luce si comporta in modo contrario alle usuali
        idee di movimento e di questo bisogna
  prenderne semplicemente atto. Siamo di fronte ad
        un   nuovo principio naturale       :
Questo principio può apparire assurdo secondo le
     nostre idee comuni ma nessun esperimento
   è mai riuscito fino ad oggi a contraddirlo.




correggere       le nostre idee di spazio, tempo e
                   movimento.
Chi si occupò di
modificare queste idee?
Nel1905 Einstein espose il
 principio di relatività
      ristretta (RR)
    come una modificazione del
precedente principio di relatività
 galileiana (Rgal) con l'aggiunta
                del
    principio di costanza della
       velocità della luce.
Vengono considerate trasformazioni solo
  tra sistemi di riferimento inerziali,
 escludendo quindi i sistemi accelerati,
come, per esempio, quelli sotto l'azione
       della forza gravitazionale.
Le   leggi della fisica devono essere le stesse in    tutti
        i sistemi di riferimento inerziali
                 per i quali, di conseguenza,
     lo   spazio ed il tempo     hanno proprietà diverse
              da quelle dettate dal senso comune.
Secondo Einstein non si deve più
considerare lo spazio ed il tempo come
           entità assolute,
              separate.
  Al contrario, spazio e tempo fanno
      parte di una unica realtà,
           lo spazio-tempo.
Lo spazio-tempo è uno
   spazio astratto molto
 utile per rappresentare i
      dati di un moto:
    l’asse orizzontale è
riferito ai tempi e quello
 verticale alle posizioni.
Un corpo ha energia anche
quando è in quiete e questa
   energia è data dalla
    notissima formula:
Afferma cioè che massa ed energia sono due aspetti
                 apparentemente
 diversi di una medesima realtà. La massa può di
 conseguenza trasformarsi in energia e viceversa.
leggi della fisica dovessero
  essere le stesse in ogni
          sistema
      di riferimento,
non solo in quelli inerziali.
Il fatto che un campo
gravitazionale è matematicamente
             identico
       ad un sistema di
     riferimento accelerato
è un altro modo di esprimere il
  principio di equivalenza ed
è la base su cui si fonda la RG.
Se un ascensore spaziale è spinto
       da una forza esterna,
    l'osservatore e gli oggetti
   sentiranno un'accelerazione e
   inizieranno a muoversi verso
     l'alto o verso il basso.
  Analogamente, in presenza di un
    campo gravitazionale fuori
   dall'ascensore, le loro masse
     saranno spinte in qualche
direzione, esattamente come accade
   quando sono accelerate da una
           forza esterna.
Dall'interno dell'ascensore,
l'osservatore non può stabilire se
   al di fuori c'è una forza che
   esercita una pressione, o una
  massa in quiete che li attrae.
Un campo gravitazionale è del tutto equivalente ad un sistema di
                     riferimento non inerziale.
Per questo motivo in generale un campo gravitazionale è equivalente
                        ad uno spazio curvo.




          Un campo gravitazionale incurva lo spazio-tempo.
La teoria afferma che lo spazio-tempo viene più
  o meno curvato dalla presenza di una massa;
un'altra massa più piccola si muove allora come
          effetto di tale curvatura.
Albert Einstein divenne uno
scienziato famoso in tutto il mondo.
 Trascorse gli ultimi anni della sua
 vita a Princeton, adottando un look
     del tutto eccentrico per uno
 scienziato e cattedratico della sua
   fama, caratterizzato da abiti e
palandrane piuttosto stazzonate e da
  capelli bianchi lunghi e incolti.
Questo aspetto da "Scienziato
dedito a cose ben più importanti
 del vestire" sarebbe stato poi
 adottato da parecchi imitatori
    nell'ambiente dei fisici,
     specialmente in Italia.
È morto a Princeton il 18 aprile
              1955.
www.libero.it          Portale aggregatore di notizie.
www.wikipedia.it       Enciclopedia multimediale online.
www.arrigoamadori.it   Sito web specializzato in corsi
                       scientifici.
www.virgilio.it        Portale aggregatore di notizie.
I cento anni della teoria di Einstein
Autore:        Aurelio Ghirardi
Casa editrice: Edizioni

La fisica di Amaldi
Autore:        Ugo Amaldi
Editore:       Zanichelli 2007

More Related Content

What's hot

Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relativitàElena Dalmastri
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaAnnaMarelli
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloMarcello Bettoni
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaFrancesco Forti
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingeriprofdelgalilei
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Maurizio Schiaulini
 
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZTRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZVeronica Cavicchi
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerziapositano
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaMarcello Bettoni
 
Stringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e OlografiaStringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e Olografianipslab
 

What's hot (20)

Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Natura allo specchio
Natura allo specchioNatura allo specchio
Natura allo specchio
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienza
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
 
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZTRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
TRASFORMAZIONI DI GALILEO VS LORENTZ
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerzia
 
3.caduta deigravi
3.caduta deigravi3.caduta deigravi
3.caduta deigravi
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
 
2. newton 2
2. newton 22. newton 2
2. newton 2
 
Stringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e OlografiaStringhe, Brane e Olografia
Stringhe, Brane e Olografia
 

Similar to La teoria della relatività Martina V.

Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività specialemariocina
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonOrsiniEmanuele
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangCorrado Ruscica
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universoimartini
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo vimartini
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...FlaminiaMalvezziCamp
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaGiorgio Manenti
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativitaeinsteniano
 

Similar to La teoria della relatività Martina V. (20)

Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività speciale
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Dimensioni (1)
Dimensioni (1)Dimensioni (1)
Dimensioni (1)
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Principi della fisica e Newton
Principi della fisica e NewtonPrincipi della fisica e Newton
Principi della fisica e Newton
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big BangIdee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
Idee sull'Universo - Dal Sistema Solare al Big Bang
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
Evoluzione universo
Evoluzione universoEvoluzione universo
Evoluzione universo
 
Evoluzione universo v
Evoluzione universo vEvoluzione universo v
Evoluzione universo v
 
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativita
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 

More from andrea.multari

Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.andrea.multari
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.andrea.multari
 
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.andrea.multari
 
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.andrea.multari
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.andrea.multari
 
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio PEffetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio Pandrea.multari
 
Guerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam MicheliniGuerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam Micheliniandrea.multari
 
Analisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni MerelloAnalisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni Merelloandrea.multari
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliataandrea.multari
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardoandrea.multari
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003andrea.multari
 
Presentazione Euristica
Presentazione EuristicaPresentazione Euristica
Presentazione Euristicaandrea.multari
 
Il Nome (M. Sacchetti)
Il Nome (M. Sacchetti)Il Nome (M. Sacchetti)
Il Nome (M. Sacchetti)andrea.multari
 

More from andrea.multari (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
 
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
I caratteri femminili dei promessi sposi Elena R.T.
 
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
Presentazione crociate Luca B. e Fernando C.
 
La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.La peste Martina F. e Silvia D.
La peste Martina F. e Silvia D.
 
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio PEffetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
 
Guerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam MicheliniGuerra In Vietnam Michelini
Guerra In Vietnam Michelini
 
Analisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni MerelloAnalisi Esorcismo Arioni Merello
Analisi Esorcismo Arioni Merello
 
Guess Aa
Guess AaGuess Aa
Guess Aa
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
 
Genetica G. Gaggero
Genetica G. GaggeroGenetica G. Gaggero
Genetica G. Gaggero
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 
Luomo E Il Volo
Luomo E Il VoloLuomo E Il Volo
Luomo E Il Volo
 
Presentazione Euristica
Presentazione EuristicaPresentazione Euristica
Presentazione Euristica
 
Il Nome (M. Sacchetti)
Il Nome (M. Sacchetti)Il Nome (M. Sacchetti)
Il Nome (M. Sacchetti)
 

La teoria della relatività Martina V.

  • 1. Il padre della relatività: Einstein di Martina Vernazza
  • 2. Chi è Einstein
  • 3. Einstein Albert è nato il 14 Marzo 1879 a Ulm nel Wurttemberg, d’origine ebraica e di cittadinanza tedesca.
  • 4. Einstein non è un bravo scolaro “Grazie al suo cervello troppo fantasioso e al suo spirito troppo indipendente” 1905 scopre la teoria nel della relatività, quando aveva solo 26 anni!
  • 5. Come è nata la “teoria della relatività”?
  • 6. La “teoria della relatività ristretta” è la logica conseguenza della “relatività galileiana” e ne costituisce il naturale ampliamento.
  • 7. Chi è Galileo
  • 8. Galileo Galilei è nato a Pisa il 15 Febbraio 1564, ed è morto l’8 Gennaio 1642. È stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, padre della scienza moderna.
  • 9.
  • 10. Stabilì i criteri che stanno alla base del cosiddetto “metodo scientifico” Ogni affermazione sui fenomeni naturali deve avere un Ogni esperimento si riduce a riscontro oggettivo misure di spazio e di tempo. sperimentale.
  • 11.
  • 12. La velocità di un corpo (bocce di metallo) che scende lungo un piano inclinato aumenta.
  • 13. La velocità di un corpo (bocce di metallo) che sale lungo un piano inclinato diminuisce.
  • 14. Sul piano orizzontale la velocità non può né aumentare, né diminuire, ma rimane costante.
  • 15. Se la forza applicata a un punto materiale è uguale a zero, allora esso si muove a velocità costante. Tutti i corpi, per inerzia, tendono a muoversi a velocità costante, se non lo fanno, è perché ci sono delle forze che modificano questo loro movimento “naturale”.
  • 16. Quindi un ciclista che va a 30 Km/h continuerebbe a muoversi a questa velocità senza bisogno di pedalare.
  • 17.
  • 18. Le forze di attrito (ad es. quella tra i pneumatici e strada e quella con l’aria) causano Rallentamento
  • 19.
  • 20. Sistemi di riferimento La descrizione del moto è sempre relativa, cioè dipende dal sistema di riferimento da cui lo si osserva. La descrizione del moto cambia quindi a seconda del sistema di riferimento.
  • 21. Per misurare la posizione di un oggetto nello spazio occorre un sistema di riferimento posizione di un punto nella stanza: P(x,y,z) si ottengono mandando le rette perpendicolari ai tre spigoli suddetti e misurando le distanze fra l'origine ed i tre punti così ottenuti.
  • 22. Sistemi di riferimento inerziali Un sistema di riferimento in cui vale il primo principio della dinamica.
  • 23. È inerziale un sistema di riferimento che ha l’origine nel centro del Sole e i tre assi che puntano verso tre stelle molto lontane.
  • 24. Sono inerziali tutti i sistemi di riferimento che si muovono rispetto al sistema del Sole con velocità costante.
  • 25.
  • 26. quando i sistemi si muovono di moto accelerato rispetto al sistema del Sole.
  • 27. Se giocassi a biliardo in una nave od in un'altra parte non riscontro alcuna differenza di comportamento negli urti fra le palle. I due sistemi inerziali sono assolutamente identici.
  • 28. In un treno che avanza a velocità costante su binari rettilinei e lisci non si avverte nessun sobbalzo.
  • 29. In questi sistemi di riferimento non ci si accorge di essere in moto (a meno che non si guardi all'esterno).
  • 30. non esiste un sistema Anche se in realtà … perfettamente inerziale. Attriti, urti, attrazioni gravitazionali e quant'altro sono sempre presenti e non possono essere completamente eliminati. (ad esempio gli urti su un treno)
  • 31.
  • 32. … le leggi della meccanica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali, qualunque sia la velocità (costante) con cui essi si muovono gli uni rispetto gli altri.
  • 33.
  • 34. … Einstein riprese il cammino di questo sommo fisico italiano …
  • 35. Nel 1921 Einstein ha vinto il premio Nobel per aver scoperto che la luce è costituita da particelle prive di massa che viaggiano nel vuoto alla velocità di 300 mila km/s.
  • 36.
  • 37. La velocità della luce appare la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali e non si verifica nessun aumento o diminuzione della medesima. La luce si comporta in modo contrario alle usuali idee di movimento e di questo bisogna prenderne semplicemente atto. Siamo di fronte ad un nuovo principio naturale :
  • 38.
  • 39.
  • 40. Questo principio può apparire assurdo secondo le nostre idee comuni ma nessun esperimento è mai riuscito fino ad oggi a contraddirlo. correggere le nostre idee di spazio, tempo e movimento.
  • 41. Chi si occupò di modificare queste idee?
  • 42.
  • 43. Nel1905 Einstein espose il principio di relatività ristretta (RR) come una modificazione del precedente principio di relatività galileiana (Rgal) con l'aggiunta del principio di costanza della velocità della luce.
  • 44.
  • 45. Vengono considerate trasformazioni solo tra sistemi di riferimento inerziali, escludendo quindi i sistemi accelerati, come, per esempio, quelli sotto l'azione della forza gravitazionale.
  • 46. Le leggi della fisica devono essere le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali per i quali, di conseguenza, lo spazio ed il tempo hanno proprietà diverse da quelle dettate dal senso comune.
  • 47. Secondo Einstein non si deve più considerare lo spazio ed il tempo come entità assolute, separate. Al contrario, spazio e tempo fanno parte di una unica realtà, lo spazio-tempo.
  • 48. Lo spazio-tempo è uno spazio astratto molto utile per rappresentare i dati di un moto: l’asse orizzontale è riferito ai tempi e quello verticale alle posizioni.
  • 49.
  • 50. Un corpo ha energia anche quando è in quiete e questa energia è data dalla notissima formula:
  • 51.
  • 52. Afferma cioè che massa ed energia sono due aspetti apparentemente diversi di una medesima realtà. La massa può di conseguenza trasformarsi in energia e viceversa.
  • 53.
  • 54. leggi della fisica dovessero essere le stesse in ogni sistema di riferimento, non solo in quelli inerziali.
  • 55.
  • 56. Il fatto che un campo gravitazionale è matematicamente identico ad un sistema di riferimento accelerato è un altro modo di esprimere il principio di equivalenza ed è la base su cui si fonda la RG.
  • 57.
  • 58. Se un ascensore spaziale è spinto da una forza esterna, l'osservatore e gli oggetti sentiranno un'accelerazione e inizieranno a muoversi verso l'alto o verso il basso. Analogamente, in presenza di un campo gravitazionale fuori dall'ascensore, le loro masse saranno spinte in qualche direzione, esattamente come accade quando sono accelerate da una forza esterna.
  • 59. Dall'interno dell'ascensore, l'osservatore non può stabilire se al di fuori c'è una forza che esercita una pressione, o una massa in quiete che li attrae.
  • 60. Un campo gravitazionale è del tutto equivalente ad un sistema di riferimento non inerziale. Per questo motivo in generale un campo gravitazionale è equivalente ad uno spazio curvo. Un campo gravitazionale incurva lo spazio-tempo.
  • 61.
  • 62. La teoria afferma che lo spazio-tempo viene più o meno curvato dalla presenza di una massa; un'altra massa più piccola si muove allora come effetto di tale curvatura.
  • 63.
  • 64. Albert Einstein divenne uno scienziato famoso in tutto il mondo. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Princeton, adottando un look del tutto eccentrico per uno scienziato e cattedratico della sua fama, caratterizzato da abiti e palandrane piuttosto stazzonate e da capelli bianchi lunghi e incolti.
  • 65. Questo aspetto da "Scienziato dedito a cose ben più importanti del vestire" sarebbe stato poi adottato da parecchi imitatori nell'ambiente dei fisici, specialmente in Italia. È morto a Princeton il 18 aprile 1955.
  • 66. www.libero.it Portale aggregatore di notizie. www.wikipedia.it Enciclopedia multimediale online. www.arrigoamadori.it Sito web specializzato in corsi scientifici. www.virgilio.it Portale aggregatore di notizie.
  • 67. I cento anni della teoria di Einstein Autore: Aurelio Ghirardi Casa editrice: Edizioni La fisica di Amaldi Autore: Ugo Amaldi Editore: Zanichelli 2007